Le verità

“Tutte le verità passano attraverso tre stadi:
– vengono ridicolizzate;
– vengono violentemente contestate;
– vengono accettate dandole come evidenti.”

(Arthur Schopenhauer)

————————————————–

Ma fate molta attenzione a chi “se la canta e se la suona” e che, in questo contesto, per affermare se stesso, fa ricorso a ignobili tecniche persuasive “vendendosi” come povera vittima!
Diffidate della falsa conoscenza, è molto peggiore dell’ignoranza!
Il lupo si veste da agnello, cosa avviene dopo lo sapete…
Usiamo la testa, non facciamocela usare, da nessuno!

Biagio Russo

 

Tutte le cose sono state già dette

Io non ho mai aspirato “ai” libri, aspiro “al” libro.
Scrivo perché credo in “una” verità da dire.
Se e quando torno a scrivere
non è perché mi accorga di “altre” verità che si possono aggiungere,
e dire “in più”, dire “inoltre”,
ma perché sento qualcosa che continua a mutare nella verità.
Quel “qualcosa” esige che non si smetta mai di ricominciare a dirla.
Tutte le cose sono state già dette;
affinché l’ascolto “attecchisca” e “il seme germogli”,
occorre sempre ricominciare.

Anunnaki: coloro che dal cielo sono venuti sulla Terra?

I Sumeri li definivano dingir, “Signori o Superiori” appartenenti ad una civiltà altamente progredita. Da costoro ricevettero tutto il loro sapere, ma soprattutto la vita, come hanno lasciato scritto nei loro “libri d’argilla” in scrittura cuneiforme.

Sebbene gli assiriologi ritenessero e ritengano tuttora corretto tradurre dingir con “dio” o “divinità”, tale termine aveva un significato molto meno religioso. Le “teste nere” (sag-gi o sag-ge in sumerico), come i Sumeri amavano definirsi probabilmente per sottolineare una loro differenza somatica rispetto ai dingir, affermavano di essere stati creati da queste entità per servirli e riverirli.
Gli Anunnaki parrebbero dunque essere i creatori dell’uomo.

Nel percorso di studi e ricerche che ho portato avanti negli anni con l’intento di dare risposta ai tanti interrogativi circa l’origine del genere umano, ho letto e raccolto così tanto materiale documentale da dover necessariamente individuare un obiettivo verso cui convogliare le mie energie e conoscenze, tenendo ben saldo il timone di una severa metodologia investigativa, altrimenti il perdersi in approfondimenti non immediatamente utili al tema centrale avrebbe potuto generare due ordini di problemi: la perdita del sentiero da seguire e l’appesantimento della trattazione.
Fortunatamente, gli indizi che man mano scaturivano dalle mie indagini indicavano con chiarezza la via da percorrere, scongiurando dunque il rischio di superflue digressioni.
Tuttavia, una volta chiusa l’inchiesta principale trattata nel mio libro “Schiavi degli Dei – l’alba del genere umano” (Drakon edizioni), riprendendo le mie ricerche non ho potuto fare a meno di tornare sulle tante attività che avevo fino ad allora tralasciato, come raccogliere maggiori informazioni sulla casta dominante del Pantheon sumero, gli Anunnaki.

Figure da me precedentemente meno indagate degli Igi.gi/Igi.gu, quali sono le divinità di rango inferiore, gli Anunnaki  sono stati subito posti al centro del mio interesse: desideravo comprendere a fondo chi fossero effettivamente costoro coi quali gli Igi.gi/Igi.gu si relazionavano gerarchicamente, rendendo conto dei propri compiti sia nelle funzioni di “controllori” del genere umano che in quelle di portatori di messaggi “divini” agli uomini.
Innanzitutto, prima di affrontare il tema del significato della parola “Anunnaki”, è bene fugare ogni dubbio sulla sua corretta scrittura.
In molti testi accademici, che riportavano traduzioni dalle tavolette sumere ed accadiche, ho trovato il logogramma in questione trascritto sempre allo stesso modo: Anunnaki.
Ma la testimonianza definitiva ed incontestabile ci è fornita da chi la lingua sumera la sapeva leggere, parlare e, quel che più importa al nostro scopo, scrivere, ovvero Hammurabi, re di Babilonia vissuto tra il XIX e XVIII secolo a.C.
Sulla famosa Stele di Hammurabi conservata al Museo del Louvre di Parigi, all’altezza della seconda riga della prima colonna del Prologo del Codice troviamo ancora scritto Anunnaki.

Nel dettaglio, il termine risulta così sillabato: A.nun.na.ki.

Proseguendo nell’analisi, il termine ‘Anunnaki’ significherebbe – letteralmente – “coloro che dal cielo scesero sulla Terra”. Questa è l’affermazione che si trova nel web, nei media e nella moltitudine di testi di saggistica che trattano l’argomento. Essendo tale definizione così diffusa, sì è portati a pensare che essa sia giusta. Ma è davvero così?
La suddetta traduzione, che in verità è una interpretazione del suo autore, è da attribuirsi allo studioso ormai scomparso Zecharia Sitchin, al quale va sicuramente attribuito il merito di aver fatto conoscere con i suoi libri la storia dell’uomo raccontata dai Sumeri, ma, alla luce delle nostre attuali conoscenze, allo stesso vanno ascritte “responsabilità” indiscusse, sebbene così evidenti.
Molti, però, ritengono il suo lavoro indiscutibile, altri lo criticano ritenendolo artefatto o erroneo, ma va detto doverosamente che Sitchin, grazie alle sue pluriennali ricerche e all’esposizione delle sue tesi, obiettivamente discutibili come tutte le teorie, ha dato risposta a diversi enigmi riguardanti la genesi dell’uomo, così come va altrettanto detto doverosamente che certamente non è stato il primo, anzi. Oltretutto, Sitchin ha lasciato alcune “zone d’ombra”, questioni anche molto importanti che invece sono state sorvolate, non approfondite, lasciate prive di quei riscontri oggettivi necessari sia alla loro comprensione che alla loro soluzione.
Proprio in queste zone d’ombra si sono focalizzate le mie ultime ricerche e approfondimenti, avvalendomi di dizionari e traduzioni realizzate dagli autorevoli padri dell’assiriologia e sumerologia decenni prima che Sitchin trattasse di quegli stessi argomenti.
Non soddisfatto della traduzione, anzi interpretazione, di “Anunnaki” presentata dal saggista azero, ho condotto le mie personali indagini, i cui risultati sono esposti in quest’articolo, per scoprirne l’effettivo significato; per tale scopo, ho fatto uso di testi accademici quali documenti di riferimento.
Nel sottolineare il mio aver utilizzato materiale “ufficiale” vorrei, in primo luogo, evidenziare agli accademici e agli accaniti sostenitori dell’ortodossia, qualora ce ne fosse bisogno, che molte delle “stranezze” contenute nella letteratura sumero-accadica (e non solo in quella) sono state tradotte dai loro contemporanei o dai loro esimi predecessori e che risulta pertanto poco coerente sminuirle quando vengono usate nella loro misura letterale, anziché mitologica; in secondo luogo, vorrei mostrare a chi avanza pregiudizi sul lavoro degli accademici che i saggisti ricercatori indipendenti non dovrebbero prescindere sempre dall’ortodossia per avvalorare le proprie tesi, poiché spesso ciò che è stato formulato in ambito accademico è già di per sé completo, e modifiche o integrazioni forzate alla documentazione “ufficiale” possono risultare inutili o, ancora peggio, nascondere la realtà dei fatti.

Consultando, dunque, tre diversi testi, che potremmo definire “dizionari” di sumero e accadico, redatti tra la fine del 1800 e il 1950, ho sempre riscontrato gli stessi significati letterali. Avendo tuttavia ancora qualche titubanza, ho ritenuto utile consultare un ulteriore testo universitario, stavolta di recente pubblicazione (2007), che ha confermato pienamente i precedenti risultati, riassumibili in queste quattro possibilità:

1) L’acqua più importante/principale/migliore della Terra;
2) La prole più importante/principale/migliore della Terra;
3) Il padre (in questo caso “i padri”) più importante/principale/migliore della Terra;
4) Il liquido seminale più importante/principale/migliore della Terra.

In tutta onestà, non so dire quale di queste definizioni sia quella più giusta o corretta, probabilmente, prese singolarmente, lo sono tutte se inserite in un contesto di riferimento coerente.
Comunque, oltre ogni ragionevole dubbio, risulta evidente che Anunnaki non significhi “coloro che dal cielo scesero sulla Terra”.
Sebbene il logogramma esprima quattro diversi significati, essi presentano un denominatore comune: “della Terra”. Della Terra!
Un risultato che di certo farà discutere ed aprirà, altrettanto sicuramente, nuovi scenari dai contenuti forse anche inquietanti sulla figura degli A.nun.na.ki, un gruppo composto da esseri che i Sumeri non hanno mai indicato come “coloro che dal cielo sono scesi sulla terra”. Quella degli Anunnaki era senza dubbio una civiltà tecnologicamente avanzata, che aveva conoscenze e mezzi di navigazione marittima, aerea ed extra-planetaria, come ci descrivono magnificamente l’antica letteratura religiosa indiana e le successive citazioni bibliche; una civiltà che si spostava nei territori “controllati” per mezzo di “barche del cielo” (ma-an-na in lingua sumera) e che possiamo quindi coerentemente supporre come provenienti da un’ altra regione “della Terra”, non esclusivamente da un altro pianeta che non fosse la Terra.
La traduzione letterale, come abbiamo visto, ci ha fornito una risposta che produce nuove domande. Ad esempio: perché, sebbene i testi utilizzati per giungere al significato letterale di A.nun.na.ki siano a disposizione di studiosi e ricercatori da oltre 100 anni, nessuno pare essersi preso il disturbo di consultarli? Qualora, invece, tali documenti fossero stati consultati, perché nessuno, compreso lo stesso Sitchin, ne ha mai rivelato il significato originario?
Per quale motivo non lo ha fatto?
Non lo ha ritenuto necessario o non lo ha ritenuto opportuno?
La cosa, ovviamente, deve far riflettere, soprattutto alla luce del fatto che la manipolazione, per finalità diverse che non vanno assolutamente scartate, è decisamente dietro l’angolo!
In conclusione, allora, chi sono gli A.nun.na.ki?
Basta riflettere, guardarsi introno, e tutto appare chiaro.
Prossimamente, vedremo il significato letterale dell’origine del termine A.nun.na.ki.  cioè A.NUN.NA in lingua sumerica.
A presto.

 

© 2009, 2010, 2016 Biagio Russo
(cfr. “Uomini e Dei della Terra”)

 

BA’AL – Signore o BELZEBU’ – Demonio?

Assai diffuso tra i Fenici, era usuale anche tra gli Israeliti dell’epoca dei Giudici e in quella dei primi Re, come dimostrano molti nomi composti con Ba’al.

“Ba’al” significa anche “sposo”. Però il culto del “Ba’al del cielo”, venerato dai Cananei come il loro dio principale, e quello specialmente del Ba’al di Tiro (Melkart), rappresentò, dall’epoca di Elia, un grande pericolo per la purezza della fede di Iahweh, provocando la veemente condanna dei profeti, tanto ché  l’uso di tale espressione, di per sé indifferente, fu bandito.

Il dio Ba’al

Per inciso,  il nome Ba’al ZəbûlIl signore della Soglia (dell’Aldilà), nella Bibbia viene nominato spesso spregiativamente, con un gioco di parole, come Ba’ al Zebub, “Il signore delle mosche”.
La variante Baalzebul del nome Ba’al è in effetti ampiamente attestata nella letteratura antica, ivi compreso il testo greco del Vangelo (Matteo, 10:25, 12:24-27 ecc.), e in Lingua ugaritica è attestato con l’espressione zbl b’l il cui significato è “signore della terra”.
Da Ba’al Zəbûl, a Belzebù il passo è breve.
Divinità ormai messa all’indice a favore del monoteismo ebraico, con il nome biblico Ba’ al Zebub (Belzebù in italiano) è entrato nella cultura cristiano-occidentale ed islamica come entità diabolica suprema: Beelzebub, uno dei “sette prìncipi dell’Inferno”.
È spesso identificato dalla tradizione cristiana con Satana, ma, in verità, i documenti storici ci dicono che in origine non era così.
Ba’al, sincretisticamente, proviene dal semitico Hadad, a sua volta proveniente dall’accadico Adad, la cui fonte primaria originaria è il sumero Ishkur, il dio degli uragani, tempeste, tuoni e pioggia.

Dingir Ishkur

Considerato tra le divinità principali del pantheon, della sua doppia valenza degli aspetti propri del dio, cioè la tempesta distruttrice e la pioggia fertile, è fatta citazione nel poema Atrahasis e nell’Epopea di Gilgamesh.

Hadad

 

La magia a Babilonia (III e ultima parte)

In conformità con un’altra “legge”, altrettanto fondamentale nel campo dell’Esorcismo e secondo cui la ripetizione delle parole e degli atti rafforza la loro efficacia, il malato, “sputando” sulle briciole cadute nel corso del frizionamento e raccolte con cura (v. articolo precedente: “La magia a Babilonia (parte II)), trasmette loro in pari misura la malattia di cui soffre. L’operazione si compie al di fuori dello spazio socializzato, in piena steppa (EDIN in sumerico), sì che il male venga con maggior sicurezza tenuto lontano, non solo dal paziente, ma anche dagli altri uomini. Essa si volge nei pressi di un arbusto che germoglia soltanto nel deserto e a cui si attribuiva una virtù purificatrice. Vi si lasci il pane, ormai portatore del maleficio, e le bestiole selvatiche che verranno a divorarlo, spinte dalle divinità locali, faranno in questo modo entrare nel proprio corpo, portandola via insieme con sé, la malattia tolta al paziente. Ecco dunque l’espediente con cui gli dei, invocati alla fine, devono “guarire” il malato.
Nella medicina esorcistica soltanto le divinità agivano: l’esorcista non faceva che implorarle, mettendo in pratica un rituale tradizionale e ritenuto in grado di influenzare gli dei con un maggior grado di sicurezza. Finzioni, miti, “forze” incontrollabili; si trattava dunque di una terapeutica propriamente irrazionale. Nella medicina empirica l’operatore era il medico in persona, che esaminava il malato e decideva in merito al trattamento da applicare, che lui stesso aveva cura di preparare, scegliendo gli elementi da manipolare e i “semplici” per le loro proprietà naturali, che contribuivano a rallentare o ad arrestare l’azione o il progredire della malattia. Cause ed effetti erano dunque in un rapporto proporzionale e allo stesso livello: si trattava di una terapia razionale.

Nel campo dell’esorcismo, alcune malattie venivano definite correntemente non con termini popri, o con delle specie di descrizioni, del tipo “piaga con fuoriuscita di materia”, ma ricorrendo a nomi di divinità, di demoni o di altri agenti del mondo soprannaturale del male, che li avrebbero fatti scatenare. Gli esorcisti, all’origine di simili finzioni esplicative dello stato del paziente, dovevano prenderle alla lettera e senza dubbio ne tenevano il dovuto conto per la scelta del trattamento soprannaturale da applicare. È probabile che esse non fossero altro che designazioni di stati morbosi o di sindromi più o meno definite; per esempio, con “l’intervento di uno spetto” sembra venisse correntemente definito uno stato patologico relativo piuttosto a ciò che noi definiremmo “i nervi” o “lo psichismo”, anziché all’organismo propriamente detto.

 

Con alle spalle un numero considerevole di errori di copiatura, debitamente distribuiti nel tempo, la storia di un così complesso compendio di attività mediche tradizionali e magiche, in cui sono intervenuta diverse mani nell’arco di tanti secoli, ci sfugge.
Stesso motivo per cui, in altre occasioni, ho esplicitamente palesato la strumentalizzazione, se non l’inutilità, di tradurre capitoli o versi dell’Antico Testamento risalenti al 1008 d.C. quando, invece, ne esistono altri ancor più antichi (argomento trattato nel mio “Uomini e Dei della Terra”). Dicevamo, se potessimo ricostruire quell’attività medica tradizionale/magica, senza dubbio essa ci illuminerebbe sul motivo per cui delle tavolette del contenuto manifestamente derivante dall’ambito esorcistico abbiano fatto da cappello ad un’opera di natura medica. Quali siano state le circostanze che hanno presieduto a una simile aggiunta è, probabilmente, l’intento di fornire una visione delle due medicine spesso in qualche forma alleate tra loro.
Quanto ai nostri giorni, se considerassimo per un attimo da un lato il persistere del sentimento religioso e della fede in un mondo soprannaturale e dall’altro, in direzione diametralmente opposta, il successo riscosso da metodi di cura deliberatamente irrazionali, se non addirittura stravaganti sino al ridicolo, ebbene, si potrebbe forse affermare che, in fondo…
Dai tempi dell’antica Babilonia le cose non sono molto cambiate.

 

(cit. J. Bottéro, B. Russo)
—————

Gruppo Facebook
https://www.facebook.com/groups/165045756922296/

La magia a Babilonia (parte II)

Fu elaborata – allo stesso modo in tutti i vari settori della tecnica, ivi compresa la medicina empirica – una enorme quantità di ricette adatte – si credeva – a scacciare i “demoni”, a difendersi contro le loro aggressioni, ad evitare i mali che quelli avevano inoculato nelle loro sfortunate vittime. Ed è dunque a questo appello nella lotta contro il male, in cui l’attività capricciosa delle “forze soprannaturali” veniva direttamente affrontata dall’efficacia dell’azione o della parola delle vittime, che bisognava riservare il nome di Magia.
In quanto tale, la Magia non ha praticamente attestazioni nel nostro enorme dossier: in un epoca che ci è difficile stabilire con certezza – al più tardi, sembra, a partire dall’alto III millennio – essa era stata accolta con atteggiamento del tutto diverso, decisamente religioso e “teocentrico”.
I castighi erano i mali e le sventure che i “demoni” non infliggevano, come nella visione “magica” delle cose, a proprio piacimento, bensì su ordine degli dei, di cui essi erano divenuti esecutori nel campo delle sanzioni.

La tecnica della Magia primaria contro le “forze del male” era conservata e sempre costituita dalle stesse parole e dagli stessi gesti: riti orali e riti manuali, nel passato pensati per agire immediatamente sui “demoni” ostili, ma ormai incorporati nel culto sacro, di cui formavano la parte che potremmo dire “sacramentale”.
Con delle cerimonie che talvolta raggiungevano le dimensioni di solenni liturgie e di cui ci è rimasta una sorprendente quantità di rituali, si chiedeva ai sovrani del Mondo di ordinare ai “demoni” e alle forze del male di non accostarsi agli imploranti, ovvero di ritirarsi portando con sé i mali con cui li avevano oppressi. È ciò che impropriamente si definisce “Esorcismo”. Esso si basava su di un vero e proprio sistema di pensiero, mitologico e teologico, di dipendenza dagli dei e di ricorso al loro potere. Lo specialista era un “chierico”: l’esorcista. In accadico veniva denominato âshipu, qualcosa come “scongiuratore” (dei mali), o “purificatore” (dalle contaminazioni cui si imputava l’origine dell’irruzione dei suddetti mali).
Vediamo come l’esorcista si adoperava.

– Da principio, al fine di impietosire gli dei, descriveva le condizioni in cui versava il malato, abbandonato dal suo dio-protettore ch’egli aveva offeso:
“Il suo corpo è preda dell’infezione: ha le braccia e le gambe paralizzate […]; il petto è spossato dagli accessi di tosse; la bocca è piena di muchi, ed eccolo muto, depresso e prostrato!
– Poi, per sottolineare l’origine soprannaturale del rimedio e garantirne l’efficacia, rimarca che durante l’applicazione egli non farà altro che agire in nome dei divini grandi maestri dell’Esorcismo Ea e Marduk.
– Eroga il trattamento in veste di istruzioni impartite da Ea e Marduk, di cui l’esorcista dovrà ricoprire il ruolo.

Ecco un esempio di formula recitata:
“Ecco dunque cosa sarà necessario compiere per guarirlo: dovrai prendere sette pani di farina integrale ed unirli con un legaccio di bronzo. Poi ne strofinerai l’uomo e lo farai sputare sui pezzetti che ne cadranno, pronunciando su di lui una “Formula dell’Eridu”, il tutto dopo averlo condotto nella steppa, in un luogo appartato, ai piedi di un’acacia selvatica. Quindi rivelerai il male che l’ha colpito [sotto le specie della massa di pane con cui sarà stato strofinato e delle briciole cadute durante la frizione] a Nin-edinna (la dea patrona della steppa*), affinché Nin-kilim, il dio patrono dei piccoli roditori selvatici [che si aggirano della stessa steppa] faccia prendere a questi ultimi la malattia [dando loro da rosicchiare i resti commestibili di cui s’è detto prima.

Seguita dall’invocazione finale a conclusione dell’esorcismo:
“Che Gula, la divina guaritrice, capace di rendere la vita ai moribondi, la ristabilisca grazio al tocco della mano! E tu, compassionevole Marduk, affinché costui sia completamente liberato da ogni pericolo, pronuncia la Formula che lo solleverà dalla sua pena!”

Non si tratta dunque di un procedimento lasciato all’iniziativa di colui che opera, come invece era nel caso del medico, ma di un rituale vero e proprio, già stabilito in precedenza, in cui l’esorcista non ha altro compito che quello di eseguire un cerimoniale che è di per se stesso efficace.

(continua)

(cit. J. Bottéro, B. Russo)
—————
* Steppa in sumerico è EDIN.

Gruppo Facebook
https://www.facebook.com/groups/165045756922296/

La magia a Babilonia (parte I)

Ogni civiltà, ogni epoca ha le sue dosi di razionale e d’irrazionale. Esiste un “terreno” in cui questa combinazione di elementi spicca in maniera più evidente: quella della lotta contro il male e la Mesopotamia ci ha lasciato un esempio eclatante per ciò che riguarda gli aspetti del suo approccio “organizzato” contro il male fisico. Quelle popolazioni avevano dato vita a due tecniche ben differenti fra loro ma con le stesse finalità: una medicina di medici e una medicina di maghi. Riguardo all’indirizzo terapeutico dei maghi, radicato in un sistema di pensiero ben lontano dal nostro, sono necessario e utili alcune spiegazioni preliminari.

Per i maghi, mali fisici e malattie non costituivano che una delle manifestazioni del parassita della nostra esistenza definibile il “male della sofferenza”, cioè tutto ciò che ostacola la nostra legittima aspirazione a un’esistenza felice. Qual è la causa delle malattie del corpo, della mente, del cuore, dolori afflizioni, privazioni, disgrazie?

A quei tempi l’uomo ha cercato di dare risposte secondo i propri parametri. Sumeri e Babilonesi non disponevano della nostra logica concettuale, pertanto ricorrevano alla finzione, con un lavoro di fantasia su personaggi o avvenimenti immaginari.
Per spiegare il male della sofferenza si era creata una serie di entità, inferiori ai sovrani dell’Universo, ma superiori alle loro vittime, che potevano creare ogni disgrazia per l’infelicitarne l’esistenza, insomma creature che noi definiremmo “demoni”.

In un primo tempo sembra che gli attacchi di queste entità malvagie fossero reputati spontanei e immotivati, un po’ come quelli di quei cagnolini aggressivi che ti si lanciano addosso all’improvviso e ti mordono. E dal momento che questi assalti si susseguivano senza sosta e senza risparmiare nessuno, s’era reso necessario mettere a punto, contro di essi, una vera e propria tecnica, cioè un insieme di procedimenti tradizionali, stimati efficaci contro le afflizioni provocate dai demoni: le malattie e le altre disgrazie. Questi procedimenti traevano origine da due grandi settori che abbracciano la capacità umana di agire sugli altri esseri: la manipolazione e la parola. Basta saper comandare perché si ottenga obbedienza. Inoltre esistono delle costanti, delle “leggi” cui è possibile sottomettere le cose: quelle dei simili che si attraggono, o dei contrari che si respingono, o del “contatto” per permettere allo stesso fenomeno di passare da un soggetto ad un altro.

Fu così elaborata un’enorme messe di ricette adatte – si credeva – a scacciare i “demoni”, a difendersi contro le loro aggressioni, ad evitare i mali che quelli avevano inoculato nelle loro sfortunate vittime. Ed è dunque a questo appello nella lotta contro il male, in cui l’attività capricciosa delle “forze soprannaturali” veniva direttamente affrontata dall’efficacia dell’azione o della parola delle vittime, che bisogna riservare il nome di Magia.

(cit. J. Bottéro, B. Russo)

Gruppo Facebook
https://www.facebook.com/groups/165045756922296/

Il sigillo “Cilindro della Tentazione”

Per Adamo ed Eva, e per tutto quello che a loro è riconducibile, si è fatto spesso riferimento al cosiddetto “cilindro della tentazione”, oggi conservato presso il British Museum.


Di tale reperto si è detto ripetutamente, ma con troppa superficialità, che si tratta di un “documento scritto” con incisa la vicenda originaria del “peccato originale” e che abbia paternità sumera.

Si tratta, però, solo di un semplice stampo proveniente da un antico cilindro privo di qualsivoglia striscia di scrittura che ci aiuti a comprenderne l’autentico significato. Questo cilindro, risalente al periodo babilonese del III millennio a.C., disegna due figure antropomorfe di cui una è una divinità, come testimonia il copricapo cornuto. I due soggetti si fronteggiano tendendo una mano alla base di un albero composto da sette braccia e da due frutti sottostanti. Alla spalle della figura di sinistra, dalle sembianze femminili, si innalza un serpente con la testa rivolta verso la donna. Gli elementi presenti in questa impronta sono, quindi, l’albero, i frutti, l’uomo, la donna e il serpente. Questi particolari hanno fatto sì che, a seguito dell’elaborazione a favore della veridicità assoluta dei racconti della Bibbia da una parte, contro l’originalità e l’azione ispiratrice dei racconti sumeri, dall’altra, si sia troppo spesso giunti alla conclusione univoca che tale riproduzione rappresentasse la tentazione di Eva da parte del diavolo/serpente nel Giardino dell’Eden. Uno dei primi, se non il primo, fu lo stesso George Smith, lo scopritore e traduttore dell’Epopea di Gilgamesh[1], che nel 1875 battezzò lo stampo in questione con il titolo indicativo di “Peccato originale”.

Ma le cose, se valutate con più attenzione, assumono un significato diverso. Innanzitutto, al tempo dei Sumeri, la simbologia del serpente era tutt’altro che negativa. Essa simboleggiava la potenza benefica, la conoscenza, il segreto o il detentore dei segreti: ben 7000 anni prima della stesura della Bibbia, l’ofide era una divinità venerata nel Levante. L’eccezionale caratteristica di mutar la pelle, con la conseguenza di tornare “a nuova vita”, ha fatto guadagnare al serpente l’attributo di signore del mistero della rinascita

L’albero a sette braccia, poi, non ha nulla a che vedere con la nota Menorah biblica voluta da Dio come ci arriva dall’Antico Testamento (Esodo 25, 31-40); le due cose sono temporalmente molto distanti fra loro, si parla di oltre 1500 anni. Piuttosto, sia nel linguaggio che nelle rappresentazioni iconografiche sumero-accadiche, il “sette” sta a significare un numero indeterminato, o una grande quantità[2]. Nel particolare riportato nel sigillo, l’albero sta ad indicare una grande palma di datteri con in bella vista i frutti pronti per essere colti, rappresentazione iconografica stante a simboleggiare la conoscenza[3].

Ma per chiudere definitivamente l’argomento, in tutta la letteratura accadica conosciuta non esiste alcun testo che faccia riferimento al “peccato originale”, tanto meno a un malvagio serpente tentatore[4].

 

 

(tratto da “Schiavi degli Dei” – (c) Biagio Russo 2009 – 2010)

—————————————————–

[1] G. Smith, Chaldean account of Genesis, p. 91, Londra 1875.

[2] .G. Furlani, Riti Babilonesi e Assiri, p. 102  Istituto delle edizioni accademiche, Udine 1940.

[3] R. Graves e R. Patai, I miti ebraici, p. 94, Genesis Rabba, midrash sul libro della Genesi, da Longanesi & C., Milano 1980.

[4]  I. Testa Bappenheim – F. Lampugnani, Bibbia e… p. 66, op. cit.