Preparatevi a rivedere e ad aggiornare tutte le vostre cognizioni sul sistema solare, sulla formazione del pianeta terra, sulla nascita e la successione degli ominidi e delle specie antropomorfe più vicine a noi – comprese l’Homo di Neanderthal e l’Homo sapiens sapiens – voi che vi accingete a leggere il libro di Biagio Russo Schiavi degli dei, edito da Drakon Edizioni nel 2010.
Lasciate da parte, per un po’, anche quel sapete sulla Bibbia e sulle antiche civiltà sparse nell’arco della cosiddetta Luna fertile, perché anche quei frammenti di conoscenze devono essere riposizionate per arrivare ad uno sguardo d’insieme più coerente e più significativo. Si tratta di una revisione della storia delle civiltà del Medio oriente, a cominciare dalla primaria postazione tra i due fiumi – detta la culla della civiltà – per la quale occorre dimenticare l’impostazione evoluzionista o positivista, quella, per intenderci, che enuncia le fasi della civilizzazione come una progressione dal meno al più civile o dal meno perfetto al più perfetto.
I Sumeri, a detta di Biagio Russo, erano arrivati già a coprire, con la loro indagine, tutte le conoscenze di cui disponiamo noi, grazie allo sviluppo delle scienze astronomiche, astrofisiche e delle scienze della terra. La nostra astrofisica e l’astronomia dei più moderni osservatori astronomici erano già codificati nelle loro biblioteche di mattonelle cuneiformi, conservate nella collezione più antica della storia: quella del Re assiro Assurbanipal. Gli eventi che avevano preceduto l’attuale posizione astrale delle orbite dei pianeti e dei loro satelliti erano stati descritti e disegnati proprio in quei supporti impastati di argilla. Il loro significato non solo è stato interpretato ma anche esplicitato nei suoi contenuti scientifici sorprendentemente congrui con le ultime ricerche della NASA e di astrofisici di chiara fama.
Naturalmente, per i credenti delle varie religioni, nessun pericolo per i loro dogmi. Non si tratta di spodestare gli dei dal loro Olimpo, ma solo di vedere da vicino come possa cambiare la prospettiva di vita, una volta accertato che le collisioni e gli sfioramenti tra i pianeti e gli altri corpi celesti abbiano, di fatto, reso possibile la predisposizione delle condizioni di vita sulla terra. La Tiamat babilonese e la Tehom di cui parla la Bibbia. Immagino la costernazione dei teologi, quando non potranno più raccontare la favoletta della creazione, resa banale dalla ovvietà autorefenziale del loro codice interpretativo volto alla sottomissione ai loro dei. Perché nessuna delle narrazioni antiche è banale e antiscientifico.
Era questo che ci si aspettava dagli studiosi. Ed è ciò che Biagio Russo, con la sua sagacia condita da una passione adolescenziale, è riuscito a darci. L’antico e il moderno, le formule matematiche più complesse e impensabili, per una comunità scientifica ritenuta primitiva, confrontate col calcolo infinitesimale dei calcolatori di ultima generazione, fanno un mix di notti insonni nell’umile tentativo di svelare l’arcano.
Si narra della vicenda del corpo deforme del pianeta Terra (Tiamat), reso tale dall’urto inaspettato di un corpo celeste (Marduk), un pianeta girovago dall’orbita imprevedibile, che le liscia la pancia –si fa per dire- rendendogliela concava e che la mette in condizione di far emergere l’asciutto, in modo tale che, poi, da Pangea, con la deriva dei continenti, si arrivi all’attuale sua conformazione di oceani e continenti. L’evento è descritto in un grande Poema Epico della Creazione dei Sumeri, Enuma elish (Quando in alto), databile al 3.000 a. C., la cui descrizione corrisponde perfettamente alle risultanze delle ipotesi scientifiche, fattesi strada da non più di due secoli fa e confermate dalle ultime scoperte astronomiche.
Nel passare alla seconda parte, ci rendiamo subito conto che gli assunti di base espressi nella semantica grafica della copertina del libro di Biagio Russo, Schiavi degli dei, non sono stati enunciati per scherzo. Il nocciolo della rivelazione consiste in un ribaltamento della interpretazione della tradizione biblica. Anzi, più che in un ribaltamento – citazione dopo citazione – il testo ci porta alla rielaborazione di tutto il nostro sapere dei miti della creazione, di quelli della Bibbia in prima linea. E’, difatti, un riposizionamento del grande puzzle scenografico della creazione, con l’aggiunta e lo spostamento dei vari tasselli già esistenti con l’integrazione con quelli dei nuovi rinvenimenti.
Trovate, così, enumerati tutti gli attori elencati negli scritti di letteratura antica e negli scritti delle moderne scienze dell’uomo. Non siete contenti di vederveli balzare incontro? Non abbiate paura. La maggioranza di loro li conoscete già. Ma attenti! Per non andare in crisi, dovete liberarvi dagli stereotipi. Dovrete imparare la nuova semantica e sarete costretti anche a cambiare il vostro punto di vista.
L’uomo, lulu, i giganti, i figli di dio, gli angeli, i guardiani/vigilanti, i Neftlin confrontati con gli australopiteceni, gli afarensi, l’homo erectus, l’homo abilis, l’Homo di Neanderthal, fino l’Homo di Cro-Magnon (Homo sapiens sapiens), e poi Ea, Tiamat, le dee madri, la Signora che diede la vita, Hawwah, Marduk, Nintu, Anu il dio del cielo, gli Anunnaki, Enuki il Signore della terra, per citarne i più noti.
Alla base di tutta la nuova visione delle cose, i testi ritenuti sacri, a cominciare dalla Bibbia, dai testi egiziani e soprattutto dagli scritti dei Sumeri, degli Ittiti, degli Assiri, dei Babilonesi, dei Persiani. Troverete citazioni dirette delle edizioni critiche della Bibbia, del Poema di Ghilgamesh, de La Leggenda di Sargon, del Poema Epico della Creazione Enuma elish (Quando in alto), il Poema di Atrahasi o del Grande Saggio, il Libro di Enoch, l’Apocrifo della Genesi e di tanti altri documenti. Una nutrita documentazione archeologica e paleografica vi guiderà alla comprensione delle dimostrazioni più dirompenti contro gli stereotipi della dormiente cultura dei vari cristianesimi che cullano il sonno della ragione dell’occidente.
Sarete costretti, inoltre, a rileggere i testi delle scienze della terra, a rinverdire la Teoria della deriva dei continenti, a leggere quelli di Astrofisica e di biologia molecolare.
Tutte queste fonti, confrontate e riorganizzate per arrivare ad una tesi finale tra l’inverosimile e il sorprendente: l’homo sapiens sapiens, diventato la persona che noi siamo, è il frutto di un cammino accidentato e di combinazione di forze contrapposte, che ora si ritrovano a coesistere proprio nell’essere umano che noi siamo.
Le aspirazioni verso il dialogo col cielo e il desiderio del ‘divino’ hanno potuto diventare verosimili e alimentare il miraggio –forse- di un’ultima dimensione dell’umano che supera le barriere della morte, grazie al cedimento dei figli di Dio che si erano invaghiti della bellezza delle figlie degli uomini. Come è affermato nella Bibbia Sacra. E così sia. Il resto lo leggerete di persona.
“Ne verbum quidem”, allora, sull’opera di Biagio Russo? Con chiarezza egli afferma di essersi fermato a considerare le civiltà della cosiddetta Mezzaluna fertile. Delle altre, sparse nel mondo intero, non se n’è occupato, lasciando da parte anche l’Europa. Ma questo non può essere un demerito.
Certo, il vantaggio di disporre di ricerche innovative nel campo della protostoria consiste nel fatto che esse aprono scenari insospettati che scombussolano le stereotipie, le visioni cosmologiche, antropologiche e anche escatologiche che hanno fatto, per millenni, da argine all’immane follia della percezione del caos e da guida verso le incerte mete dell’umanità. D’altra parte, prendere in considerazione le ipotesi espresse da alcuni autori, come i datati Gordon Childe, Gimbulas e Renfren, ma anche più recenti come Riccardo Lala (10.000 anni di civiltà europea), sulla cosiddetta Civiltà danubiana della mitteleuropa, risalente a quella stessa distanza di tempo, non avrebbe portato ad un conflitto di attribuzioni tra le culture, anche se da quelle parti che alcuni autori ipotizzano la nascita del linguaggio simbolico, al tempo dell’apparizione dell’Homo sapiens sapiens.
Non posso tacere neanche sulla sorpresa della recentissima (1994-2006) scoperta del sito Gobekli Tepe, in Turchia, che arretrerebbe la nascita della civiltà a 12.000 anni fa, in epoca sicuramente antidiluviana, collocandola territorialmente molto più a nord di Ur dei Sumeri al confine tra la Turchia e la Siria, vicino all’antica Harram (la Carre romana). Ma la scoperta è troppo recente per essere metabolizzata e rielaborata dal mondo accademico
Tutto questo non toglie nulla al merito di Biagio Russo, per la sua onestà intellettuale e per la grande fatica che si è sobbarcato nel fare le ricerche nelle migliori biblioteche europee e nel mettere a confronto una vasta bibliografia, che rende il libro indispensabile per coloro che avvertono il bisogno di scrollarsi di dosso i dogmatismi che infestano la cultura contemporanea.
La crisi della cultura, la rottura degli stereotipi è motivo di sofferenza per coloro che si fidano solo degli schemi del passato. Solo il rinnovamento dei modelli di vita, basati non sugli stereotipi ma sulla conoscenza scientifica dell’evoluzione della specie umana potrà garantire una solida base di partenza per le trasformazioni-metamorfosi dell’uomo contemporaneo, che dovrà affrontare molte lotte ancora per non essere ‘schiavo’ di nessun altro essere. Compresi quelli chiamati “dei”.
Chi è il Professor Valentino Ceneri
Valentino Ceneri è nato a Cappelle sul Tavo (PE) nel 1939.
Ha conseguito: il Dottorato di ricerca in Teologia, presso la Pontificia Università Lateranense di Roma; la Laurea in Sociologia, specializzazione etnoantropologica e la Laurea in Psicologia presso l’Università La Sapienza di Roma; il Diploma di Psicoterapia presso l’I.P.A. di Roma.
E’ stato insegnante di: Antropologia culturale presso la Pontificia Università di S. Tommaso di Roma; Scienze sociali, Psicologia, Pedagogia presso le Scuole Secondarie della provincia di Pescara.
Vanta il ruolo di Giudice onorario del Tribunale per i minorenni de L’Aquila.
È Psicologo clinico Psicoterapeuta.
Vive con la famiglia a Moscufo (PE).
Numerosi i saggi pubblicati dal Prof. Valentino Ceneri
- Mutamenti socioculturali e valori cristiani, 1977, Roma
- Dalla Psicoanalisi alla psicoterapia analitica esistenziale, 1981, Pescara
- Il complesso di Edipo: tramonto o superamento?, 1983, Roma
- La nascita del linguaggio, 1984, Franco Angeli, Milano
- L’evoluzione psichica dell’uomo
- Lettera a Pinocchio
- L’identità rispettata
- Valori: gabbie o libertà; La nascita del desiderio (La filogenesi dell’amore), Ed. Carabba, 1998, Pescara
- Il Minotauro; Prometeo, Ed. Psi. co.ra, 1999, Pescara
- Il punto Omega e gli attrattori della mente, A. Molinaro – F. De Macedo, edizioni Pro Sanctitate, 2006, Roma
- Tutto il corpo nella mente e tutta la mente nel corpo?, Roma, 2008
- Il Maestro d’ascia, Edizioni Tracce, 2011, Pescara, è il suo primo romanzo